Dimensioni
Le misure che definiscono lo spazio occupato dagli elementi di design all'interno di un'interfaccia
FondamentiMetadati e link per approfondire
A cosa servono
Le dimensioni di un elemento di design sono misure che definiscono lo spazio occupato in altezza e in larghezza dall'elemento, le sue proporzioni e la sua disposizione nello spazio complessivo dell'interfaccia.
L'uso di dimensioni standard garantisce coerenza visiva e armonia, migliorando non solo l'aspetto estetico dell'interfaccia ma anche la sua usabilità generale.
Le misure delle dimensioni sono espresse in percentuale e possono essere relative a:
- la dimensione dello schermo (viewport);
 - la dimensione del contenitore in cui è inserito l'elemento, ad esempio le colonne della griglia.
 
Come usarle
Puoi usare misure diverse per uno stesso elemento in base a specifiche necessità di layout e per garantire che gli elementi di design siano sempre ottimizzati in base alla risoluzione dello schermo e al tipo di dispositivo.
Ad esempio, un pulsante può avere una dimensione 100% su dispositivi mobili per facilitare l'interazione in uno spazio ridotto, mentre una dimensione inferiore su dispositivi più grandi dove invece lo spazio a disposizione per interagire con gli elementi visibili a schermo è maggiore.
Queste misure si adattano alla griglia ma non la sostituiscono, in quanto non prevedono intercolonna e margini laterali.
I token per le dimensioni
I token relativi alle dimensioni appartengono alla tipologia globali. Come tali, possono essere riutilizzati come misura di riferimento per token semantici o specifici.
Token per le dimensioni
| Valore | Descrizione | Token | 
|---|---|---|
  | Dimensione di un quarto del contenitore  | sizing.quarter | 
  | Dimensione della metà del contenitore  | sizing.half | 
  | Dimensione di due terzi del contenitore  | sizing.two-thirds | 
  | Dimensione piena del contenitore  | sizing.full | 
25%
50%
75%
100%s