L’insieme di indicazioni e risorse per realizzare siti e servizi pubblici di qualità, efficienti e accessibili
In breve
Qui trovi la documentazione di .italia, il design system del Paese: indicazioni su come iniziare, come contribuire, fondamenti e componenti, per creare il tuo progetto in linea con gli standard della Pubblica Amministrazione, che offra un’esperienza d’uso ottimale e che ti permetta di guadagnare tempo e risorse pur mantenendo alto il livello di qualità.
Istruzioni e mattoncini per la realizzazione di siti e servizi della PA
Ti diamo il benvenuto in .italia, il primo design system italiano dedicato al mondo delle pubbliche amministrazioni e dei loro fornitori: questo è il punto di partenza per la progettazione di siti e servizi digitali pubblici di qualità, accessibili, inclusivi e fondati sulle reali necessità delle persone.
Scopri l'insieme delle indicazioni, delle regole e delle risorse alla base delle interfacce digitali dei servizi pubblici italiani.
Risorse già testate e pronte all’uso
Impara dall’esperienza altrui e non partire da zero. Tutte le risorse del design system ti danno la possibilità di risolvere le complessità, senza reinventare ogni volta la ruota, perchè già testate e validate e quindi pronte per essere utilizzate. Risparmia, guadagnando qualità.
Qualità, accessibilità e inclusività
Sono le tre parole chiave per realizzare siti e servizi per la Pubblica Amministrazione. Il design system .italia ti consentirà di farlo rispettando i requisiti previsti dalle Linee guida di design, emesse secondo quanto definito dall’articolo 53 del Codice dell’amministrazione digitale.
Scopri e usa il design system .italia
Design system .italia v1: video promozionale
Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.
Lettore video in fase di caricamento.
Disattiva l’audio
Orario attuale 0:00
/
Durata 0:00
Caricato: 0%
Tipo di streaming LIVE
Seek to live, currently behind liveLIVE
Tempo rimanente -0:00
1x
Velocità di riproduzione
Capitolo
Capitolo
Descrizioni
Descrizioni disattivate, selezionato
Sottotitoli
Parametri sottotitoli, aprire i parametri dei sottotitoli
Senza sottotitoli
Italiano, selezionato
Traccia audio
Picture-in-PictureSchermo intero
This is a modal window.
Inizio della finestra di dialogo. Il tasto Esc annullerà l’operazione e chiuderà la finestra.
Reinizializza Ripristina i valori predefiniti per tutti i parametriFatto
Caselle di testo, pulsanti, menu a tendina
sono alcuni degli elementi più semplici
di app e siti web.
Eppure nei servizi pubblici digitali
componenti come questi sono fondamentali,
perché consentono alle persone di esercitare i propri diritti
senza escludere nessuno.
Il digitale sta cambiando il volto della Pubblica Amministrazione
e il design system .italia ha un ruolo fondamentale
in questa trasformazione, perché getta le fondamenta
per rendere coerenti le esperienze di utilizzo
dei servizi pubblici digitali,
definendone identità, linguaggio e interazioni.
In pratica è un insieme di indicazioni e risorse
per realizzare interfacce usabili e accessibili.
Contribuendo così a una Pubblica Amministrazione più vicina
semplice e utile per le persone.
Nel design system .italia infatti c'è tutto quello che serve
per progettare, prototipare e sviluppare piattaforme digitali
con più efficacia, minor tempo e costi.
Dalle indicazioni pratiche su come scrivere i testi
alle stringhe di codice pronte all'uso.
È per tutti perché open source: tutti lo possono usare.
È di tutti perché costruito con l'aiuto della community di Designers Italia.
Tutti possono contribuire al suo miglioramento.
Oggi sono già migliaia gli enti che usano il design system .italia,
ed è importante che domani siano ancora di più.
Perché è un diritto di tutte le persone poter interagire con siti
e servizi pubblici digitali di qualità.
Designers Italia è un progetto a cura del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
Come iniziare
Scopri i primi passi da compiere per progettare e sviluppare soluzioni utilizzando il design system .italia
Tutto ciò di cui hai bisogno per progettare in modo inclusivo e accessibile. A partire dalla terminologia, dal linguaggio e dal tono di voce da utilizzare, per fare in modo che i contenuti siano comprensibili per tutte le persone. Fino a scoprire come impostare griglie, dimensioni, immagini e illustrazioni per migliorare l’esperienza d’uso.
Una libreria completa di elementi pronti per essere utilizzati per creare un’interfaccia utente che offra un’esperienza d’uso ottimale. Ogni componente garantisce accessibilità, inclusività e usabilità, senza riservare brutte sorprese.